RAI Radio 1

RAI Radio 1

February 21, 2024 10 Views

RAI Radio 1 Online

Un gr su misura. Radio1 è il primo broadcaster europeo ad offrire un servizio di personalizzazione dei giornali radio per ascoltare le notizie dove e quando vuoi. Breaking news, politica, soldi, mondo, stili di vita, culture, musica e cinema, sport.
Rai Radio 1 è la prima emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai. La programmazione viene trasmessa dal centro di produzione Rai di Saxa Rubra a Roma. Il canale è diretto da Francesco Pionati. È la sesta in classifica tra le radio nazionali più seguite.

Tra le rassegne di musica leggera sostenute dall’emittente, oltre al Festival di Sanremo, il Premio Lunezia e Musicultura.

Storia

La sua data di nascita può essere fatta risalire alla prima trasmissione radiofonica italiana, avvenuta ad opera dell’URI (Unione Radiofonica Italiana) sulla lunghezza d’onda di 425 metri, che ha avuto luogo il 6 ottobre 1924 con la voce di Ines Viviani Donarelli (anche se a lungo era stata attribuita a Maria Luisa Boncompagni).

Tra il 1933 e il 1934 si delineano per la prima volta due reti radiofoniche nazionali. Il 17 dicembre 1933 le stazioni di Milano II e Torino II iniziano a trasmettere i programmi delle stazioni Meridionali (Roma, Napoli e Bari, fra loro collegate via cavo), mentre il 18 marzo 1934 la stazione di Roma II inizia a trasmettere i programmi delle stazioni settentrionali (Torino, Milano e Genova, anch’essi fra loro collegate via cavo): si iniziano a formare due canali radiofonici.

Il 23 giugno 1940, con l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, le trasmissioni radiofoniche vengono unificate per tutte le stazioni, ma il 14 giugno 1942 riprende la programmazione separata in due canali nell’orario serale. Si chiamano Programma A e Programma B

Nel 1945 il sistema radiofonico italiano viene riunificato sotto la RAI, che organizza i trasmettitori superstiti in due reti:

Rete Rossa, che comprende le stazioni dell'Italia centromeridionale, già gestite dal PWB e dal governo
Rete Azzurra, che comprende le stazioni dell'Italia settentrionale, prima gestite dal CLN

La Rete Azzurra, con sede a Roma e uffici a Firenze, comprendeva le stazioni di Roma I, Napoli I, Bari I, Firenze, Palermo, Catania, San Remo, nonché Torino II, Milano II e Genova

Anni ’80-’90

Dal 1982 dalle ore 15 la modulazione di frequenza viene occupata da RaiStereoUno che trasmette musica e notizie e dalle 24 alle 6 del mattino da RaiStereoNotte. Radiouno continua a trasmettere in onda media con la prevista programmazione dal taglio più parlato e rivolta ad un pubblico più adulto. Dal 1991 RaiStereoUno diventa StereoRai.

Dal 1994 i tre canali principali si riunificano integralmente in AM e FM e vengono differenziati per genere. Radiouno diventa una all-news con programmi di attualità, di approfondimento e sport, con la musica che accompagna la programmazione solo per intervallare gli spazi parlati o destinata a comparire in programmi speciali relegati alla fascia serale e notturna. Per quanto concerne le altre due reti radiofoniche, Radiodue si dedica all’intrattenimento e alla musica contemporanea, mentre Radiotre continua la sua missione culturale con musica classica e colta.

Terzo millennio

Nell’agosto 2004 RAI Radio 1 cessò di essere ricevibile in onde lunghe a seguito dello spegnimento del trasmettitore di Caltanissetta, l’unico in Italia ad adottare tale tecnologia. Nello stesso anno rimase l’unica emittente del servizio pubblico (e tra le poche in Italia) a trasmettere nella banda delle onde medie, nelle quali venne identificata con il nome di Rai OM Unica, con un palinsesto leggermente diverso rispetto a quelli irradiati in FM e digitale; gli impianti rimasti inoltre venivano talora spenti nottetempo. La sua programmazione veniva riprodotta anche via satellite tramite Tivùsat.

Col passare degli anni la copertura in onde medie dell’emittente venne sempre più ridotta: i 60 impianti operativi nel 2011 si ridussero a 13 nel successivo decennio. Anche questi vennero definitivamente spenti (compreso il ripetitore del canale radio in lingua slovena Rai Radio Trst A) l’11 settembre 2022, data del definitivo abbandono delle onde medie da parte della Rai. Il servizio radiofonico in lingua slovena (ex onda media 981 kHz) e l’Ora della Venezia Giulia (ex onda media 936 kHz) sono rimasti ricevibili solo sul satellite Hot Bird 13C 13.0°E frequenza 11766,00 MHz polarizzazione verticale, SR 29.900 FEC 3/4

Rai Radio 1 prosegue quindi le proprie trasmissioni su numerose frequenze in FM, DAB+, digitale terrestre, satellite.

Contatto

Indirizzo:Via Asiago 10 Roma Italy IT-00195
Telefono:+39 06 31391
Website:www.raiplayradio.it
Email:radiounomusica@rai.it
Facebook:@Radio1Rai
Twitter:@radio1rai
Instagram:@radio1rai

RAI Radio 1 continues its broadcasts on various frequencies in FM, DAB+, digital terrestrial, and satellite.

RAI Radio 1 Online

RAI Radio 1
RAI Radio 1
Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]